Per imparare a scrivere bene cioè con una buona calligrafia e ordine spaziale è necessaria una buona coordinazione occhio-mano.
Essa si può allenare anche a casa con tante attività creative e divertenti per il bimbo:
- attività di pregrafismo (ad es. si trovano nei giornaletti di enigmistica o in vari siti internet): ricalcare linee tratteggiate, percorsi, labirinti, annerire gli spazi coi puntini, unire i puntini, completare o ricopiare disegni o lettere,..
- attività di manualità: con il pongo/pasta di sale/carta pesta, ritagliare o strappare o piegare fogli di carta, fare aereoplanini, origami, disegnare e colorare col pennello o colori a cera, disegnare e scrivere sulla sabbia, riprodurre modelli con bastoncini o costruzioni, colorare mandala, fare puzzle, incastri, chiodini, infilare perline, yoyo,..
- giochi motori: con la palla es. lanci, rimbalzi , giochi di mira es. canestro, birilli, freccette, giochi con le biglie,..
- infine potete coinvolgere il bambino in attività quotidiane dove è implicata la manualità ed es. impastare, stendere con le mollette, piegare i vestiti o tovaglioli, usare attrezzi di lavoro, avvitare e svitare, ecc..
Impostare la corretta impugnatura della penna fin da subito è spesso sottovalutato mentre è fondamentale altrimenti si consolideranno abitudini scorrette molto difficili da cambiare (la presa a pinza è quella corretta).
E’ anche molto importante che il bambino fin da subito impari il giusto movimento per scrivere le lettere e i numeri: sono utili esercizi di copiatura con le frecce che indicano la giusta direzionalità (di solito dall’alto al basso).
Anche le abilità visive sono importanti per la scrittura: fate giochi che si trovano nei giornaletti ad es. trova le differenze, trova le figure in uno sfondo, trova l’ombra, il particolare mancante, trova le figure uguali, ecc …
Se il bambino a 5 anni è un po’ immaturo nel disegno, fatica a rispettare gli spazi nel foglio, fatica a copiare le forme geometriche, il suo tratto delle lettere è molto incerto può essere utile rivolgersi ad un esperto per aiutarlo a sviluppare le sue capacità e prevenire possibili difficoltà nella scrittura.
Copyright immagine: http://blog.pianetamamma.it