Balbuzie

Che cos’è la balbuzie?

La balbuzie, nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un disordine nel ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione ciò che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo, a causa di involontarie pause, ripetizioni e/o prolungamenti di un suoni.

Di solito esordisce tra i 2 e i 5 anni, e comunque entro i 6 anni.

Il 5% sono i bambini che per un periodo hanno balbettato, ma solo l’1% continua a balbettare; dalla letteratura risulta che sia molto più frequente nei maschi (rapporto 4-1).

Che differenza c’è tra disfluenza primaria e balbuzie?

Quali sono le cause?

Non se ne conoscono ancora esattamente le cause, ma è ormai certo che l’origine è multifattoriale ossia l’insieme di fattori predisponenti (organici e spesso, ma non sempre, genetici) e fattori scatenanti ambientali (eventi, comportamenti, reazioni,..).

In cosa consiste la valutazione?

Cosa devono fare i genitori?

Consigli pratici per i genitori

Consigli pratici per gli insegnanti

In cosa consiste il trattamento logopedico? 

Qual’è la prognosi?

Con un adeguato e precoce intervento il paziente può sperimentare e trovare strategie per gestire meglio i momenti di non fluenza. Occorre diffidare da chi promette cure miracolose brevi e guaritrici poichè è abbastanza difficile la scomparsa della balbuzie al 100%: soprattutto nei momenti più critici, per es. di maggiore stress o in certe situazioni, il problema può comparire.

Quale impatto sulla vita?

La balbuzie può avere un significativo impatto sulla vita di una persona, ma può anche non averlo. Ci sono milioni di persone nel mondo che hanno imparato a vivere con la balbuzie e conducono una vita di successo e felice. Alcune di queste persone sono o sono stati famosi oratori come Winston Churchill, mentre altre sono persone “comuni” che hanno imparato ad tenere testa alla balbuzie in modo che essa non impedisca loro di fare ciò che desiderano fare.

Personaggi Famosi

Platone e Aristotele, Isaac Newton, Napoleone Bonaparte, Alessandro Manzoni, Winston Churchill, Re inglese Giorgio V, Marylin Monroe, Bruce Willis, Julia Roberts, Paolo Bonolis.

Film consigliati

Il discorso del re

il film, ispirato a una storia vera, ruota attorno ai problemi di balbuzie di re Giorgio VI e al rapporto con il logopedista Lionel Logue che l’ha in cura. / Guarda il trailer

Facebook Comments