Che cos’è la legge 170?

In base alla legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 (decreto attuativo 20 luglio 2011, vedihttp://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa), in presenza di diagnosi di DSA, la scuola è tenuta a formulare un piano didattico personalizzato (PDP), che prevede l’attuazione delle misure necessarie per il bambino/ ragazzo, volte o a compensare la sua difficoltà (strumenti compensativi), o a dispensarlo da alcuni compiti (strumenti dispensativi)
Ciò deve essere applicato, sia durante l’anno scolastico, che in sede di esami finali.

Queste misure sono elencate anche nella circolare MIUR prot. n 4099/A/4 del 05.10.2004. È necessaria una diagnosi di dislessia o disturbo specifico di apprendimento per permetterne l’adozione (vedi sito web dell’Associazione Italiana Dislessiawww.dislessia.it anche per scaricare tutta la normativa).

Sono garantite adeguate forme di verifica e valutazione anche per gli esami di Stato, di ammissione all’università nonché gli esami universitari.

La legislazione attuale non prevede, per i bambini con DSA, l’aiuto di un insegnante di sostegno.

Facebook Comments