Consigli pratici per gli insegnanti
- Guardate il bambino negli occhi e parlate lentamente con naturalezza
- Sorridete e rassicurate il bambino con gesti affettuosi
- Mostrate un ascolto attento
- Evitate frasi come “parla più lentamente” “respira” ,..
- Rispettate i tempi di esposizione del bambino senza interromperlo o finire le parole per lui
- Evitate tecniche didattiche che si basino sulla velocità dell’ esposizione verbale, non mettetegli fretta
- Non eliminate interrogazioni orali o letture ad alta voce , semmai potete programmarle prima o ridurre la quantità
- Fate rispettare i turni di conversazione in classe così soprattutto per lui sarà più facile parlare se avrà poche interruzioni e l’ascolto attento dell’interlocutore
- Pretendere da lui la stessa quantità e qualità di lavoro che chiedete ai suoi compagni
- Cercate un dialogo per comprendere insieme a lui cosa potrebbe aiutarlo in classe
- Quando vi sono prese in giro sfruttare l’occasione per trasformare un evento negativo in un evento positivo, stimolate l’autoironia
- La balbuzie non deve essere vissuta come un tabù o qualcosa di cui vergognarsi, parlatene con lui e valutate se può essere utile parlarne insieme ai compagni
- Proponete attività in piccolo gruppo
Facebook Comments