Cosa sono le misure dispensative e gli strumenti compensativi?

Le misure dispensative consentono di non svolgere o svolgere in modo ridotto alcune prestazioni che a causa del disturbo risultano difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Alcune di queste sono: privilegiare prove orali, concedere maggior tempo, interrogazioni programmate, riduzione del carico di lavoro a casa, dispensa dalla lettura ad alta voce e/o dalla scrittura veloce e/o studio mnemonico delle tabelline, nelle valutazioni di prove scritte tenere conto più del contenuto che della forma (errori ortografici e/o grafia), nelle lingue straniere privilegiare lezioni e verifiche orali.

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria e permettono unefficace apprendimento con conseguente diminuzione del tempo impiegato e del dispendio di energie.

Alcuni di questi sono: libri digitali e sintesi vocale, uso del registratore, lettore a casa, mappe concettuali e schemi, computer con programma di video-scrittura, calcolatrice e tavola pitagorica, schemi e tabelle per alfabeto e caratteri, per grammatica, geometria, misure, tabelle della memoria di ogni tipo, cartine geografiche e storiche, enciclopedie multimediali (per le medie), video, documentari per integrare lo studio delle materie, vocabolari digitali, anche in lingua straniera.

In base alle difficoltà e caratteristiche del bambino/ragazzo, scuola-operatori sanitari-famiglia insieme definiscono quali misure sia opportuno attuare equali strumenti sia più utile utilizzare.

Facebook Comments