Disturbi specifici del linguaggio

Per disturbo specifico di linguaggio (DSL) si intende un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico in assenza di ritardi intellettivi, deficit uditivi, motori, affettivo-relazionali, e di importanti carenze socio-culturali.
I DSL risultano avere una diffusione del 5-7 % in età prescolare.

I bambini con DSL possono avere difficoltà di diversa gravità nella comprensione e/o produzione e/o uso del linguaggio in una o tutte le componenti linguistiche quali:

–          fonetica – fonologia: il bambino può fare fatica a pronunciare i suoni oppure li sa pronunciare  ma non li utilizza correttamente nelle parole, li omette, li sostituisce con un altro suono, li aggiunge es. dice “tane “ per “cane” oppure può compiere cancellazioni di sillabe nella parola es. “nana” per “banana” o inversioni es “cocciolata” per cioccolata,ecc..  La logopedista può individuare se la causa è una difficoltà di discriminazione uditiva o di articolazione o di programmazione motoria oppure cognitivo-linguistica.

–          lessico-semantica: il bambino può fare fatica a capire il significato dei termini o utilizza un vocabolario povero e fatica ad espanderlo oppure conosce il significato delle parola ma in quel momento non gli viene in mente il termine corretto.

–          morfo-sintassi: il bambino può fare fatica a comprendere frasi più complesse “es prendi la palla rossa che è in camera” e/o a produrre frasi complete o lunghe, può fare errori grammaticali, usare il verbo all’infinito, non usare gli articoli, preposizioni, ecc.. ; in età più avanzata spesso permane una difficoltà nell’abilità di raccontare e formulare discorsi più complessi.

–          pragmatica: il bambino fa fatica nel sostenere una conversazione e comunicare in modo adeguato ad es. fatica nella comprensione e produzione di discorsi, fatica a rimanere aderente al contesto e all’argomento, a usare un adeguato tono della voce, a rispettare l’alternanza dei turni, a capire i modi di dire.

Come si manifestano?

Quali caratteristiche?

Qual è la causa?  Quali le conseguenze?

 

 

Disturbo specifico del linguaggio – DSL– Giornata Europea della Logopedia 2013

Facebook Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *