I genitori, come gli educatori, devono parlare, tanto e bene. Spesso il bambino piccolo che ancora non verbalizza, inibisce l’adulto. Ma come il corpo necessita di cibo sano, ben cucinato, ben presentato, per essere nutrito e crescere, così l’ambiente linguistico in cui è immerso il neonato deve essere curato, pensato e nutriente!
I suoni che l’orecchio del neonato percepisce contribuiscono allo sviluppo dell’apparato fonatorio. La lingua si sviluppa prima nella mente del bambino attraverso l’ascolto per poi divenire espressione intorno ai 30 mesi, quando avviene “l’esplosione del linguaggio”.
1- LA NARRAZIONE (LA LETTURA)
Quando siamo genitori di un bimbo neonato trovare di che parlare non è semplice. Narriamo allora ciò che accade: «Dobbiamo cambiarci! Ora ti sfilo i pantaloni… ti slaccio il pannolino… faccio scorrere un po’ d’acqua… senti com’è fresca? Ora ti asciugo…» ….. Ricordiamo sabato 10/02/2018 (ore 16.30) per mamme e papà che non hanno tempo da perdere ne parliamo con la nostra super esperta speciale.
2- LA MUSICA
La “musica” è la nostra vera lingua madre: incoraggiando la naturale propensione dell’esplorazione sonora, possiamo favorire in maniera decisiva lo sviluppo delle competenze musicali.
Vi aspettiamo mercoledì 24 gennaio per la mattinata musicale in compagnia della nostra super esperta.
0/36 mesi.
Ingresso Libero – Iscrizione Obbligatoria. Tel 0536/831180