Molto spesso, si sente parlare dell’importanza di creare delle routine per i bambini, ovvero di costruire uno schema della giornata abbastanza fisso, stabile e ripetitivo. Ma quali sono i principali vantaggi?
La routine è prevedibile e rassicurante
La costruzione della routine permette che il bambino, anche molto piccolo, interiorizzi lo schema della giornata e quindi sappia che cosa aspettarsi nel suo prossimo futuro. In questo senso si riduce moltissimo l’ansia del non sapere che cosa accadrà: la routine è
rassicurante, in quanto permette al bambino di sentirsi in un ambiente che gli fornisce delle certezze.
La routine è intellegibile
La routine infatti rende l’ambiente comprensibile al bambino, che interiorizza ciò che viene prima e ciò che viene dopo, e quindi inizia ad “immaginare” ciò che tra poco accadrà e a riflettere su quello che si è appena verificato. Permette in questo senso che il bambino sia protagonista: è lui stesso che partecipa alla costruzione di quella routine che gli adulti hanno pensato per lui.
La routine permette l’autonomia
Per le sue caratteristiche di ripetitività, prevedibilità e intellegibilità, essa fa sì che il bambino impari a muoversi in maniera sempre più indipendente. La routine diventa cioè una sorta di cornice all’interno della quale lui può agire sempre più autonomamente
proprio perchè ha dei punti di riferimento chiari e fissi. Se per es. ha ben chiaro che quel momento della giornata è dedicato alla cura di sè, ha in mente la sequenza di azioni che deve svolgere e che il bagno è lo spazio a quello dedicato, in relazione alla sua età e alle
sue competenze.
La routine viene interiorizzata e generalizzata
Mano a mano che il bambino sperimenterà il medesimo schema della giornata lo interiorizzerà sempre di più e sarà in grado di applicarlo a sempre più ambienti di vita e a vari contesti. La routine quindi soltato in una fase iniziale è legata al medesimo ambiente:
non appena il bambino l’ha compresa e assimilata potrà lui stesso ritrovarla e crearla ovunque andrà anche lontano da casa (per es, anche durante e vacanze da solo). La mediazione dell’adulto è in questo senso fondamentale perchè il bambino impari ad “usare”
lo schema della giornata che ha imparato con i genitori dentro le mura domestiche anche fuori casa, applicandolo a contesti diversi e adattandolo alle caratteristiche di ambienti differenti.
Vediamo due momenti della giornata in cui sono importanti le routine.
Importanza dei rituali nei pasti
I riti legati al momento della nutrizione di un bambino attraversano tutte le fasi della sua crescita cambiando dalle modalità con cui si svolgono le poppate al trovare dei modi per soddisfare la voglia di autonomia del bambino piccolo che vorrebbe mangiare solo, ai pasti
consumati in compagnia ad orari regolari (utili anche per scandire la giornata e stimolare unità familiare e senso di appartenenza), al concedere certi alimenti non proprio salutari
solo in determinate occasioni ecc.
Rituali per il sonno e l’addormentamento
La sera è bello avere abitudini rassicuranti e ripetitive. Il bambino sa che è ora di dormire dopo una serie di azioni che si fanno tutte le sere (lavarsi i denti, mettersi il pigiama, chiacchierare della giornata, la lettura di un libro…) Anche se ogni giornata è diversa
dall’altra la fiaba della buonanotte e il bacino sulla fronte sono sempre lì, segno che niente è cambiato. Luci e rumori soffusi sono di aiuto. Spesso capiterà di dover leggere per molte sere lo stesso libro… evidentemente il bambino ha bisogno di sentire proprio quella storia oppure giova della ripetitività di quel momento.