Usare dei mezzi di trasporto a basso impatto ambientale è importante per educare i bambini all’ecologia e per tutelare la loro salute.

Muoversi a piedi, in bici o coi mezzi pubblici, lasciando a casa l’auto tutte le volte che è possibile (ed è possibile molto più di quanto si creda), è un atto di rispetto nei confronti dei bambini e dell’ambiente in cui viviamo.

Bambini che si muovono a piedi portando la bici

 

Una questione di salute

Muoversi in bici o a piedi aumenta le difese immunitarie dei bambini, riducendo il rischio di ammalarsi anche nella stagione invernale. Ovviamente è necessario un abbigliamento adeguato! Quando piove si possono indossare giacche e pantaloni impermeabili, degli stivali (oltre a munirsi di uno coprizaino e, se occorre, di un paio di scarpe di ricambio). Quando i miei bambini arrivano a scuola, sono più asciutti di chi arriva in auto! Un’opzione interessante per non far bagnare i bambini più piccoli è il carrello da attaccare alla bici oppure la “cargo bike”, in cui si potranno sistemare bambini, zaino e… spesa!

Una questione di sicurezza

Più auto in circolazione corrispondono inoltre a un maggior rischio di incidenti. A ogni punto percentuale di aumento degli spostamenti in bicicletta in ambito urbano corrisponde una diminuzione dal 2 al 5% degli incidenti fra tutti gli utenti della strada (dato tratto da un articolo di P.L. Jacobsen, disponibile in inglese a questo link). Scegliendo di camminare a piedi o di usare la bici e i mezzi pubblici, contribuiremo quindi a rendere più sicure le strade delle nostre città, dando anche un esempio di ecologia e virtù civica ai nostri figli.

 

 

Un Pediatra per Amico

Facebook Comments
IN BICI, A PIEDI O COI MEZZI PUBBLICI PER IL BENE DEI NOSTRI FIGLI