UN PEDIATRA PER AMICO

Inquinamento domestico

Come possiamo migliorare l’aria delle nostre case

Contrariamente a quanto si crede, stare al chiuso non ci protegge dall’inquinamento. L’aria delle nostre case, degli uffici e delle scuole è mediamente più “viziata” di quella esterna: le sostanze inquinanti sono presenti in concentrazioni superiori (fino a 50 volte!).

Sono molti gli agenti nocivi presenti nell’aria. Oltre alle sostanze più conosciute come il monossido di carbonio e il PM10, possiamo trovarne altre, come il  biossido di azoto, il biossido di zolfo, il benzene e la formaldeide, tutte dannose alla nostra salute.

Per fortuna ci sono molte cose che possiamo fare per migliorare gli ambienti in cui viviamo. La più semplice e alla portata di tutti è arredare la casa con le piante “mangia smog” (tra cui Aloe Vera e il Ficus Benjamina), in grado di assorbire e neutralizzare le sostanze tossiche presenti nell’aria in modo veloce ed efficace.

Anche le vernici fotocalitiche sono una misura efficace per combattere l’inquinamento domestico. Il principio attivo fondamentale di queste particolari eco-pitture è il biossido di titanio, che agisce abbattendo i principali fattori di inquinamento domestico,  trasformandoli in sostanze inerti e del tutto innocue.

Info: www.uppa.it

Facebook Comments
Inquinamento domestico