Trucchi e consigli ai genitori per stimolare la concentrazione dei propri figli anche per un migliore andamento scolastico. Perché un bambino attento impara meglio e più velocemente.
- Riducete al minimo la tv accesa e l’uso di giochi elettronici.
- Quando potete rallentate i ritmi, fate con calma.
- Ascoltate il bambino con pazienza, attenzione e comprensione; se siete impegnati in qualcosa (es. cucinare) ditegli che appena finito gli dedicherete tutta la vostra attenzione.
- Mettetevi alla sua altezza e guardatelo negli occhi quando gli parlate.
- Ascoltate le altre persone anche per dare al bambino un buon modello di comunicazione; insegnategli a rispettare il turno di parola: quando io parlo l’altro ascolta e viceversa.
- Evitate di rispondere immediatamente alle richieste dei piccoli, ma insegnate loro ad aspettare, a tollerare l’attesa; siamo troppo abituati al “tutto e subito”.
- Proponete al bimbo un giocattolo alla volta e quando si stufa evitare di dargliene subito un altro in alternativa, ma lasciategli il primo in modo da permettergli di sperimentarne e inventare tutti gli usi possibili, volare con la fantasia e la creatività.
- Non tenete la stanza piena di giocattoli, che porta il piccolo a passare in continuazione da uno stimolo all’altro, senza esplorare a fondo le cose: meglio far ruotare i giochi, metterne via alcuni e tirarli fuori solo quando si sono messi via quelli con cui giocava fino a poco prima.
- Abituatelo all’ordine nello spazio fisico, che equivale a ordine e rilassamento mentale, e a riconoscere il valore simbolico degli spazi “Qui è lo spazio dei genitori, qui è lo spazio tuo, in casa si può parlare ad alta voce, sulle scale e nei negozi non si può gridare”, ecc..
- Favorite le attività di ritmo: la musica, la danza (anche solo per gioco), o il camminare in fila segnando il passo. Cantate e imparate canzoncine, rime e filastrocche.
- Leggete insieme libri di storie, favole.
- Se al bambino piace incoraggiate il disegno, aggiungendo ogni volta dei dettagli in più, l’uso dei colori, la composizione di mosaici con tessere di carta o chicchi di riso, collage.
- Giocate con le bolle e lanciatevi a turno la palla (per i più piccoli).
- Un gioco utile carino e divertente è quello di indovinare, da bendati, un cibo solo assaporandolo o un oggetto solo toccandolo e magari descriverli.
- Quando siete in auto giocate.. guardate fuori dal finestrino e trovare tante cose di un colore o forma o piccole, ecc.. oppure dire più cose possibile che si vedono e vince chi ne trova di più.
- Favorite giochi che insegnano l’attesa, il rispetto dei turni e stimolano la concentrazione: per i più piccoli ad esempio memory, gioco dell’oca, tombola con figure, puzzle, costruzioni mentre per i più grandi dama, scacchi, forza 4, giochi di società; jenga, indovina chi.
- Chiedete ai bambini di raccontare quello che è successo, quello che hanno fatto, le cose che hanno visto, raccontare un avvenimento ai nonni.
- Infine ecco un elenco molto pratico di alcune attività utili e divertenti per stimolare l’attenzione. Alcune di queste si possono trovare anche sui giornalini che si vendono in edicola o al supermercato e ai bambini piacciono molto.
- Attenzione visiva: trova le differenze tra le due immagini, trova la figura uguale/diversa al modello, trova la figura nella scenetta o in una pagina con tante altre immagini, trova il particolare mancante nel disegno, trova le ombre. Distingui un immagine dal suo sfondo, cerca una lettera in mezzo alle parole. Colora mandala, annerisci gli spazi, fai labirinti. Osserva una stanza o un oggetto e descrivilo con più particolari possibili.
- Attenzione uditiva: mentre ascolti un brano batti le mani tutte le volte che senti una parola per es la parola palla . Ascolta una storia (senza guardare il libro) e poi rispondi alle domande. Tombole sonore, riconosci i rumori, i versi degli animali. Ascoltiamo i rumori nella stanza ad occhi chiusi e poi descriviamoli; facciamo un rumore che il bambino deve indovinare e viceversa.
Libri consigliati
100 giochi, a partire dai 4 anni. Schwager & Steinlein Verlag GmbH
“Il blocco dei giochi e degli esercizi” Allenati per la scuola! 4-5 anni e 5-6 anni Yoyo books
“Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria” Brignola, Perrotta . Ed Erickson. per i 5 anni.
Siti utili
www.ivana.it ; www.baby-flash.com ; www.giochigratisenigmisticaperbambini.com ;
www.maestramary.altervista.org ; www.ciaomaestra.com ; http://www.maestragemma.com ; http://www.mammaebambini.it/lavoretti/ ; http://www.bancadelleemozioni.it/
Facebook Comments