Un ruolo fondamentale nell’educazione a cui restituire il giusto valore.
Nel rapporto tra padri e madri qualcosa si è rotto. Era un sodalizio basato su una divisione dei ruoli rigida, che vedeva nella figura paterna la gestione delle regole e della disciplina, e in quella materna la parte più morbida, più tenera, di accudimento. Poi è arrivata l’emancipazione femminile, e la rivoluzione culturale che ne è seguita ha scosso nel profondo ruoli e sistemi sociali.
Ma se le donne sono state in grado di reinventarsi e di ripensarsi, lo stesso non si può dire degli uomini: di fronte al ruolo genitoriale, i nuovi padri sono spaesati. Il vecchio modello del padre autoritario e violento è ormai superato e rinnegato, e manca uno nuovo a cui guardare.
Facebook Comments
L’arte di essere un buon padre