L’uomo è un mammifero prossimale, l’accudimento del cucciolo avviene attraverso uno stretto legame con la mamma

Per dormire bene il bambino ha bisogno di avere vicino la propria mamma, che, a sua volta, deve avere la possibilità di poter godere del rapporto con il figlio in serenità, senza stress. Eppure la nostra società “suggerisce” che i bimbi debbano essere resi autonomi al più presto. Al latte materno si può sostituire il biberon, alle braccia le culle artificiali che dondolano meccanicamente, allo sguardo mobile e “creatore della mente” della madre, lo sguardo fisso di uno schermo televisivo.

Alla genetica non si comanda
Ma i bisogni fisiologici dell’uomo non si adattano ai dettami della società, non si conformano alle pressioni del mercato, non cambiano nel giro di pochi anni. Sebbene lo stile di accudimento dominante sia di tipo distale (improntato cioè alla distanza), gli umani sono mammiferi prossimalihanno bisogno, appunto, della prossimità, cioè della vicinanza. E se non si comanda al cuore della mamma, figuriamoci alla genetica del bambino!

 

 

Ricordiamo che dal 1° al 20 agosto 2017, rimarrà chiuso lo sportello (Ingresso libero su prenotazione) del giovedì con le nostre specialiste:

  • Al mattino neo mamme (Dott.ssa Galanti Jessica)
  • Al pomeriggio Adolescienti (Dott.ssa Fiorin)

Info: 0536/831180

 

 

Un Pediatra per amico

Facebook Comments
Il legame più naturale che c’è