UN PEDIATRA PER AMICO
Leggere al pancione
Fin dalla gravidanza la lettura ad alta voce nutre la relazione tra mamma e bambino
Fino ad alcuni anni fa si riteneva che il bambino prima della nascita non avesse ancora la capacità di ascoltare e ricordare i tanti suoni che arrivano nella pancia della mamma: il respiro, il battito cardiaco, la voce della mamma.
Negli ultimi anni si sono fatti molti passi avanti nella ricerca e oggi sappiamo che non solo i bambini hanno un udito sviluppato già dagli ultimi mesi di gravidanza, ma che addirittura i suoni che vengono ascoltati, in particolare la voce materna, vengono memorizzati dal bambino. Così si inizia ad apprendere il linguaggio.
Questo meccanismo di ascolto contribuisce allo sviluppo della relazione tra mamma e bambino: sembra incredibile, ma è stato dimostrato che nel cervello dei neonati si possono rilevare tracce delle parole che avevano ascoltato durante la gravidanza!