Un pediatra per amico

L’IRRESISTIBILE FASCINO DELLA PUBBLICITA’

Regolamentare la vendita degli alimenti per l’infanzia è necessario e doveroso

per proteggere le mamme dagli inganni della pubblicità.

La regolamentazione di pubblicità e vendita degli alimenti per l’infanzia è ancora più necessaria nel momento in cui diverse strategie contribuiscono a rendere le leve del marketing sempre meno trasparenti. In passato i mezzi a disposizione delle industrie erano più riconoscibili: uno spot tv era chiaramente una pubblicità, si sapeva che qualcuno pagava per lanciare un messaggio e vendere un prodotto.

Adesso invece i confini tra informazione, servizi, intrattenimento e pubblicità sono labili e non è facile sapere chi sia il vero interlocutore e quali i suoi obiettivi: mamme blogger che dispensano consigli, opuscoli e guide redatte da ostetriche, serie web con la tata televisiva, spazi di confronto diretto con operatori sanitari e pediatri disponibili 24 ore su 24, pubblicità redazionali camuffate da articoli, il tutto accompagnato da promozioni, coupon, condizioni speciali di acquisto da utilizzare sulla immancabile pagina di commercio elettronico.

Se, quindi, le scelte possono essere influenzate dalla pubblicità mascherata da informazione, è necessario che questa venga regolamentata quando può danneggiare la salute di madre e bambino.

Facebook Comments
L’irresistibile fascino della pubblicità