

LOGOPEDISTA: CHI E’?
Il logopedista è un professionista sanitario esperto in tutto ciò che riguarda il linguaggio e la
comunicazione in età infantile e adulta: si occupa di disturbi della voce, della parola, dell’espressione
verbale, della comprensione, del linguaggio scritto, dell’apprendimento scolastico, delle difficoltà
comunicative e della deglutizione.
Competenza e professionalità unitamente a pazienza, buonsenso, sensibilità e creatività sono gli
ingredienti necessari oltre alla capacità di collaborare con altre figure professionali quali lo psicologo,
pediatra, neuropsichiatra infantile, psicomotricista, dentista, foniatra, otorinolaringoiatra e, spesso in
primis, le insegnanti.
La logopedista effettua attività di valutazione e consulenza, per fornire una guida e un sostegno a
genitori e scuola, e consiglia se può essere necessario o meno un intervento specifico sul bambino.
Il suo compito più importante è identificare il prima possibile se il bambino può considerarsi “a rischio”
di future difficoltà e individuarne contemporaneamente i punti di forza: intervenire precocemente
significa diminuire le possibilità di future problematiche in ambito emotivo- relazionale o scolastico e
significa anche mettere in risalto le risorse del bambino.
Per i bambini andare dalla logopedista è spesso fonte di rassicurazione perché che c’è qualcuno che li
aiuta a migliorare e superare pian piano le difficoltà sperimentando la loro capacità di farcela anche da
soli. I genitori possono prendere consapevolezza delle aree di forza e di debolezza del proprio bambino
e avere strategie in più per garantirgli uno sviluppo cognitivo ed emotivo armonico.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE: LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO IN ETA’ EVOLUTIVA SONO
- Ritardo di linguaggio
- Disturbi specifici di linguaggio (disturbi recettivi e/o espressivi , fonologici , semantici, morfo-sintattici, pragmatici, disprassia verbale)
- Disturbi di linguaggio secondari (insufficienza mentale, disturbi autistici, inadeguatezza socio-culturale)
- Disturbi della pronuncia da cause funzionali o organiche del vocal tract (palatoschisi, insufficienze velo-faringee, deglutizione atipica, frenulo corto, ipotonia muscolare, disprassia orale)
- Disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
- Ritardi o difficoltà nell’apprendimento scolastico
- Difficoltà in matematica
- Disturbi della fluenza verbale ( balbuzie)
- Disturbi della voce da cause disfunzionali o organiche delle corde vocali
- Deglutizione scorretta
- Insufficienza tubarica e disfunzione dei muscoli peristafilini (Rieducazione tubarica)
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE: EFFETTUIAMO ATTIVITA’ DI
- Valutazione logopedica
- Trattamenti ri/abilitativi individuali
- Monitoraggio tramite controlli periodici
- Consulenze ai genitori
- Consulenze a centri educativi privati e alle scuole
- Svolgo attività in equipè con lo studio e in collaborazione con le figure professionali che si occupano del bambino quali il pediatra, lo psicologo, l’insegnante, il dentista, ecc., sempre nel rispetto della privacy del paziente.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE: IN AUTONOMIA O IN TEAM CON L’ESPERTO PSICOLOGO ORGANIZZIAMO
- Piccoli gruppi di apprendimento cooperativo con bambini con disturbo specifico di apprendimento (Progetto “Apprendere Insieme” Scarica la brochure)
- Piccoli gruppi di training meta-cognitivo ed ottimizzazione del metodo di studio con bambini con disturbo o difficoltà di apprendimento (Progetto “Apprendere Insieme” Scarica la brochure)
- Progetto di individuazione precoce delle difficoltà scolastiche, in bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia (Progetto “Volare in Prima” scarica la brochure del progetto)
- Corsi per genitori e figli con dislessia sull’uso dei software compensativi (sintesi vocale, mappe concettuali,..) individuali o di gruppo.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE: POTETE CONSULTARCI SE IL BAMBINO
- Comunica e interagisce poco e/o fatica nell’acquisizione del linguaggiov
- Fatica a comprendere e/o a produrre un linguaggio adeguato alla sua età
- Ha un vocabolario ristretto
- Il suo linguaggio non è ben comprensibile al di fuori dell’ambito famigliare
- Produce frasi brevi o incomplete o grammaticalmente scorrette
- Produce male le parole, fa errori di pronuncia o nel corretto uso dei suoni
- Fatica ad esprimere un concetto o raccontare un avvenimento o seguire una breve conversazione
- Si relaziona con gli altri con difficoltà
- Ha inceppi, blocchi, ripetizioni nell’eloquio
- Ha spesso la voce rauca o afona o nasale
- Ha malposizione o errrata chiusura dentale, respira a bocca aperta
- Soffre di otiti ricorrenti, ha spesso le orecchie chiuse, non sa soffiarsi il naso
- A scuola è lento, rimane indietro
- Si stanca e/o distrae facilmente , si muove troppo , appare svogliato
- Fatica a leggere e/o scrivere e/o calcolare a mente e/o operare con i numeri
- Compie sempre gli stessi errori e/o ha una calligrafia poco leggibile
- Si impegna ma con scasi risultati
- Fatica a memorizzare (es. tabelline,..)
- Fatica nello studio
- Fatica a capire quello che legge o un problema matematico