dos-muchachos-comiendo-la-sandía-en-el-jardín-41328492

Un giusto approccio all’alimentazione fin da piccoli è fondamentale per crescere sani e in forma.

Già a partire dallo svezzamento andrebbero seguite le tabelle nutrizionali studiate per la fascia d’età di riferimento. Basti pensare che nel nostro paese il 20% dei bambini  è in sovrappeso e il 9.8% è obeso.

In estate più che mai, l’alimentazione assume un ruolo cruciale per la salute dei piccoli. Il caldo riduce la spesa energetica per la termoregolazione e altera il sistema ormonale, oltre a provocare una riduzione dell’appetito. Ecco allora i consigli dei pediatri per assicurarsi di fornire il giusto nutrimento ai propri bimbi.

Frutta e verdura sono sempre e comunque i cardini dell’alimentazione in tenera età; meglio offrirla cruda con la buccia o cotta al vapore per preservarne il contenuto di vitamine, minerali e fibre, sempre dopo averla accuratamente lavata.

Come secondo piatto va preferito il pesce, la carne bianca e i legumi. Le carni più indicate sono quelle di pollo, tacchino e coniglio, perchè poco grasse e con un ridotto contenuto di colesterolo.

Le preparazioni più indicate sono leggere con l’impiego di erbe aromatiche o spezie come insaporitori.

Una dieta equilibrata prevede anche il consumo di alimenti ad alto contenuto di calcio, come latte e derivati, oltre che uova. Come bevande, vanno preferite oltre all’acqua, i succhi e i frullati di frutta espressi, ottimi, per l’apporto di vitamina C. Un’ulteriore alternativa all’acqua può essere il the freddo preparato in casa e poco zuccherato, magari insaporito da qualche fogliolina di menta, una fettina di limone o di pesca.

Tra le buone abitudini, vi è anche quella del “poco ma spesso”: pasti non abbondanti con brevi intervalli, per un totale di cinque nell’arco della giornata. Ottima, quindi, l’abitudine dello spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio.

Facebook Comments
Piccoli a tavola: i consigli per un estate a tutta salute