UN PEDIATRA PER AMICO

A scuola gli alunni continuano a rimanere inchiodati ai propri banchi, con effetti negativi sulla salute e sull’apprendimento.

 

 

I bambini e  i ragazzi che fanno sport e sono attivi fisicamente hanno più probabilità di andare bene a scuola e di stare psicologicamente meglio. Molti studi hanno dimostrato l’effetto benefico dell’attività fisica sui processi di apprendimento, sulla capacità di concentrazione, sulle competenze relazionali, anche se i meccanismi che provocano questi benefici sono ancora oggetto di studio.

Eppure nelle scuole italiane, l’attività fisica e in generale il movimento sono poco valorizzati, sia per mancanza di spazi e di risorse, sia per via di un’organizzazione scolastica non adeguata alle reali necessità degli studenti.

A questo si aggiunge il fatto che, soprattutto nei contesti sociali più poveri, la situazione non è migliore una volta usciti da scuola. I dati parlano chiaro: il 64% dei minori non fa attività fisica in modo continuativo.

 

 

 

Info: www.uppa.it  

 

Facebook Comments
Una scuola che rende immobili