Valutazione logopedica
La prima valutazione si compone di tre fasi:
1. Incontro iniziale: l’apertura della cartella avviene attraverso un colloquio tra logopedista e genitori ed eventualmente , a seconda dei casi, anche con il bambino. Vengono raccolti i dati rilevanti, viene definito il problema e accolta la richiesta di consulenza.
2. Valutazione del bambino: si compone di uno o più incontri, a seconda della problematica presentata, durante i quali il bambino incontra la logopedista per la valutazione che si svolge tramite test standardizzati e viene sempre mediata dal gioco, quindi solitamente è divertente e gradita dal bambino. A seconda delle necessità, le sedute di valutazione possono richiedere l’interazione e la partecipazione dei genitori.
3. Colloquio di restituzione: la logopedista incontra i genitori per la restituzione della valutazione che può essere accompagnata dalla stesura di una relazione scritta; durante questo incontro viene definita l’eventuale problematica, cosa può essere fatto a casa e/o a scuola e l’opportunità di intraprendere un trattamento specifico e, in caso affermativo, si concordano i tempi e le modalità di svolgimento.
A seconda dei casi può essere coinvolta la psicologa per effettuare una valutazione più completa e globale del bambino.