NEONATI. I CONSIGLI ALLE FAMIGLIE PER VIAGGIARE SICURI E GODERSI AL MEGLIO LE VACANZE ESTIVE.
E’ possibile affrontare ogni genere di viaggio anche con bimbi di poche settimane, purché si presentino le condizioni necessarie al loro comfort. La campagna è la destinazione ideale: il piccolo che dorme ancora per la maggior parte del tempo, ha bisogno di un ritmo regolare e la campagna offre un clima temperato e tutta la calma che si possa desiderare.
In primis è necessario tener presente che i neonati contrariamente a ciò che si pensa, possono affrontare ogni tipo di viaggio, purché si presentino le condizioni necessarie al suo comfort. E’ comunque preferibile differirlo, se possibile, dopo la prima decina di giorni di vita, periodo nel quale alcune condizioni (avvio dell’allattamento, calo ponderale, eventuale ittero…) potrebbero essere talvolta da monitorare, col supporto del pediatra scelto”. Possono, infatti, viaggiare in auto, se condizioni climatiche favorevoli sono garantite all’interno dell’abitacolo. È meglio quindi viaggiare nelle ore più temperate della giornata e posizionare l’auto all’ombra. E’ importante rispettare tutte le regole del Codice della Strada – Art. 172, per un viaggio in assoluta sicurezza! Il neonato deve essere alloggiato nel suo ovetto, conforme alla normativa europea, opportunamente fissato al sedile e sempre rispettandone le regole di installazione (fino ai 9 chili di peso del bambino, il seggiolino deve essere installato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia). Ciò perché, in caso di urto, la struttura scheletrica e muscolare ancora poco sviluppata del bambino rischia di subire danni maggiori da parte della cintura di sicurezza, piuttosto che contro lo schienale della navicella.
E’ vietato posizionarli sul sedile anteriore per gli effetti potenzialmente lesivi dell’ airbag; il posto più sicuro per il bambino è il sedile centrale posteriore, più riparato in caso di urto sia frontale che laterale. I dispositivi più recenti sono contrassegnati dalla sigla ECE R44-03 e per legge, sono gli unici che possono essere venduti nei negozi. In auto non abusare con l’aria condizionata, ma posizionarla a temperature non molto inferiori a quelle esterne e comunque non inferiori a 22-23 gradi. Occorre inoltre prevedere una sosta ogni due ore circa e ogni volta che deve essere alimentato; non lasciarlo mai solo, poiché, ad esempio, la temperatura interna dell’auto potrebbe raggiungere livelli elevati e il piccolo potrebbe disidratarsi con facilità.
Non c’è differenza sulla tipologia del luogo da scegliere, va bene sia il mare che la montagna o la campagna per trascorrere le vacanze con un neonato di poche settimane. Nel caso di una località di mare è fondamentale garantire al neonato le condizioni climatiche più adatte, che implicano l’uscire nelle ore più fresche, l’essere posto in ambienti temperati e arieggiati, non essere mai esposto direttamente ai raggi solari, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
E’ possibile anche la scelta di una località montana, ma sempre con le dovute precauzioni. Le temperature, che in estate sono generalmente più miti che in città, sono assolutamente idonee ad una vacanza con un piccolo di poche settimane.
La campagna infine è la destinazione ideale: il bambino, che dorme ancora per la maggior parte del tempo, ha bisogno di un ritmo regolare e la campagna offre un clima temperato e tutta la calma che si possa desiderare.