I pregiudizi legati all’accudimento dei neonati sono tanti e le mamme spesso si sentono giudicate perchè “viziano” i propri figli. Ma siamo sicuri che ascoltare i bisogni dei bambini significhi viziarli?
Non è corretto dire che i bambini cresciuti rispettando il loro bisogno di contatto non abbiano regole o che siano per questo viziati e maleducati.
Fino a qualche decennio fa l’educazione affettiva era considerata come qualcosa di superfluo, ma oggi per fortuna assistiamo a una rivoluzione degli affetti che tiene conto della fisiologica e della norma biologica degli esseri umani. Molte mamme, per esempio, sono preoccupate che allevare i bambini a stretto contatto voglia dire trovarsi in difficoltà al momento del rientro dal lavoro.
In realtà, i bambini sono competenti anche nel riconoscere la diversità delle persone e delle situazioni in cui si troveranno durante l’assenza dei genitori, e nella maggioranza dei casi di adatteranno alle novità, reclamando la mamma al suo rientro come è normale che sia.
Un pediatra per amico